In cucina si accende sfida uomo e robot

Dal vino spreco-zero a lavapiattiweb, novità dal CES di Las Vegas

(ANSA) – ROMA, 12 GEN – Tecnologia sempre più avanzata e innovazioni di ultima generazione nel settore enogastronomico ed agroalimentare per il 2019 in una sfida tra uomo e robot. Le ultime novità arrivano dal Ces (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, fiera internazionale dedicata all’hi-tech che si è chiusa ieri sera. L’esposizione ha presentato, nel campo della robotica, macchinari in grado di sostituire, almeno in parte, il lavoro dell’uomo e dello chef in cucina.

Tra i prototipi presentati spicca il KitchenAid Cook Processor Connect, che permette di preparare pasti fatti in casa in tempi rapidi gestendo tutte le fasi della preparazione di un piatto: bollire, friggere, cuocere a vapore, stufare e impastare, tritare, frullare, fare il purè, emulsionare, montare e mescolare.

La startup umbra ”Al bicchiere” ha ideato quel che definiscono i responsabili “un sistema perfetto per sistema locale americano, vale a dire gustare un solo bicchiere senza paura di buttare quello che avanza. Fino a 6mesi il vino può rimanere intatto”.

Sempre nel campo degli strumenti di lavoro di cucina arriva Countertop Dishwasher, una lavastoviglie compatta connessa a Internet che pulisce rapidamente stoviglie, bicchieri da vino e altro in pochi minuti usando un litro di acqua.

Mentre, in ottica di agrobusiness, sono attese invece le novità e le tendenze sulla tecnologia digitale in agricoltura del Sima di Parigi, in programma dal 24 al 28 febbraio.

Tra le tante proposte è da segnalare il Field Sensor di Bosch. Il sistema- spiega una nota- combina sensori di campo (stazione meteorologica, sonda del suolo e telecamera multispettrale) con sorgenti di dati di telerilevamento. Lo scopo è di abbinare dati di risoluzione spaziale (immagini di telerilevamento da droni o satelliti) con dati ad altissima ripetizione (un’immagine al giorno della stessa zona del campo).

Robot Titan performs on Moscow Danilovsky market

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA/EPA

gömb

worldb

Business – Science – Environment

THANK YOU FOR VIEWING!

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s